Jun 282016
 

Soirée évènement à l’Abc de Toulouse
1350709_n

La séance est précédée à 19h45 du verre de l’amitié (une surprise sera réservée aux spectateurs présents)
Réservations très conseillées à la caisse de l’Abc.
Le film vient d’obtenir le label FILM FRANCE INTER
Sortie nationale le mercredi 13 Luglio 2016

Tutti i dettagli sul nostro sito
http://www.cinemaitalientoulouse.com/hors.php

 

Jun 282016
 

L’acteur italien Bud Spencer s’est éteint à l’âge de 86 anni. Né Carlo Pedersoli, il était connu pour ses duos dans les westerns spaghetti aux côtés de Terence Hill, qui ont joué ensemble dans une vingtaine de films. Le comédien, truculent et à la stature imposante, était originaire de Naples. Il a aussi brillé dans une carrière de sportif de haut niveau, notamment en défendant les couleurs de l’Italie dans l’équipe de natation

0120

 

 

Jun 202016
 

13501n

Data di rilascio : 01-06-2016
Acteurs : Elio Germano, Tommaso Cestrone, Sergio Vitolo, Gesuino Pittalis, Claudio Casadio.

Le film est inspiré d’un livre écrit par Guido Piovene, « Viaggio in Italia » (« Voyage en Italie » aux éditions Flammarion, 1958).

Tommaso, simple berger, veille jusqu’au jour de sa mort sur un palais abandonné dans la région de Naples en proie aux pillages et réduit à l’état de décharge par la camorra. Polichinelle émerge alors des profondeurs du Vésuve pour accomplir sa dernière volonté : prendre soin d’un jeune buffle. Ils voyagent ensemble à travers les paysages sublimes de l’Italie. Entre mythe et réalité, une fable sur l’Italie contemporaine, belle et perdue…

http://abc-toulouse.fr/fiches-de-films/bella-a-perduta.html

Bande annonce 

Interview avec le metteur en scène Pietro Marcello

La Sicile de Guido Piovene (1968)

L’avis de l’ABC:

L’idée pour Pietro Marcello était de faire un voyage à travers l’Italie du Sud vers le Nord.
Le metteur en scène explique : “En commençant le voyage en Campanie, dont je suis originaire, nous avons rencontré un berger, Tommaso Cestrone, et avons découvert un palais de la famille des Bourbon, abandonné depuis des siècles.
L’histoire de ce berger qui s’occupait du palais et sauvait des buffles d’un destin tragique n’aurait dû être qu’un épisode du film. Ma, au milieu du tournage, Tommaso est mort et il m’a paru important de suivre son histoire dans ce film, à travers la forme d’un rêve, d’un conte contemporain.”

 

 

Maggio 132016
 

 

80188All'interno del ciclo “Centro del mondo” dedicato all'Italia: Domenica 22 maggio presso il Il reggente cinema – 17h – entrata € 5,90 per tutti

Synopsis : “A nome del popolo italiano” è un capolavoro di commedia all'italiana
. Buffonata raramente sociale, l'osservazione satirica, il realista carnevalesco aveva raggiunto questo grado. Giudice Blackburn è un magistrato onesto che lotta contro tutto ciò che corrompe la società. In indagando sulla morte di una giovane ragazza Silvana, È portato a un ricco industriale corrotto che sembra collegato alla scomparsa di query…

Maggio 122016
 

film_n
Italia, 1H40 Con : Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia di Amico

"Bad seed". (Titolo originale "Non essere cattivo" - non sono brutto) è il terzo ed ultimo film di Claudio Caligari. In una coerente continuità con i due precedenti ("Amore Tossico" e "l'odore della notte"., essere visto come il culmine e testamento spirituale e poetica dell'autore, morì poco prima della conclusione delle riprese.

Valerio Mastandrea, grande amico del regista e interprete del suo lungometraggio precedente, ha prodotto e completato il lavoro, che è stato presentato al festival di Venezia 2015 dove Alessandro Borghi ha vinto il Premio Pasinetti. Il film è anche un candidato ai David di Donatello 2016 (gli Oscar italiani) in sedici categorie.”

La storia si svolge 1995, ma non è una grande differenza con 2015 (anno durante il quale il film è stato realizzato, Anche se ha avuto una gestazione molto lunga) o con la realtà descritta dal poeta.

Cesare (Luca Marinelli) e Vittorio (Alessandro Borghi) Siamo cresciuti insieme e insieme cercano di sopravvivere vendendo droghe, piccoli furti e piccole truffe. Farmaci, criminali, violenti, Cinici, Stiamo assistendo i loro tentativi di redenzione - che sempre - esito negativo, ma non possiamo vederli come veri criminali.

Se a Ostia morale comune non ha posto, le figure che lo abitano sono dotate di un'umanità profonda e sincera che si fonde senza conflitti con la criminalità : Cesare si prende cura del malato nipote piccola (la figlia di sua sorella morì di AIDS) e Vittorio dimostra di essere un padre amorevole.

Questa difficile coesistenza di sentimenti è possibile agendo movimento due protagonisti, che presentano anelli, lacrime, gioia e disperazione come due facce della stessa medaglia.

Salvezza non appartiene a equilibri di Ostia, nessuna redenzione non è pianificata o Impossibile, il singolo batch è solo un barlume di ottimismo nel futuro.

 


Apr 122016
 

buongiorno_-notte-001_w9n4h9

Sabato 23 Aprile 2016, 19h00

Una discussione sul film di Marco Bellocchio in compagnia di Pier Giorgio Bellocchio, figlio del regista e attore (Il salto nel vuoto, Buongiorno, notte, Vincere, La Belle Endormie, Sangue del mio sangue...), Simone Gattoni, Produttore (Sangue del mio sangue...), e Georgiou ha. Nazzaro, critico cinematografico e delegato generale della critica la settimana del festival di Venezia.

La riunione sarà seguita da, alle 21:0, la proiezione di Buongiorno, notte, Inviato da Pier Giorgio Bellocchio, Simone Gattoni e Giona ha. Nazzaro.

Ingresso gratuito entro il limite dei posti disponibili

Apr 072016
 

12923n

12923n

Chi ha a cuore arte, storia e cultura si emozionerà come mai prima d’ora. Chi pensa di conoscere a menadito San Pietro e le basiliche papali romane si dovrà ricredere. Chi crede di aver già visto tutto a proposito di nuove tecnologie avrà di che rimanere a bocca aperta. Perché quella realizzata da Sky 3D e dal Centro Televisivo Vaticano (con distribuzione di Nexo Digital) è una produzione cinematografica eccezionale, che va al di là di qualsiasi altro documentario o film d’arte creato fino a oggi.

Un tour cinematografico con punti di vista inediti e riprese mai realizzate prima.
San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo Fuori le Mura e le opere d’arte che custodiscono, raccontate da Antonio Paolucci, Paolo Portoghesi, Claudio Strinati e Micol Forti
e introdotte dai brani di ‘Passeggiate Romane’ di Stendhal interpretati da Adriano Giannini.

Una produzione straordinaria resa unica dall’esperienza incredibile ed il coinvolgimento inedito del 3D
realizzata da Sky 3D e dal Centro Televisivo Vaticano e distribuita da Nexo Digital

“Nulla al mondo può essere paragonato all’interno di San Pietro” Stendhal

Dopo il successo di Musei Vaticani 3D e di Firenze e gli Uffizi 3D, arriva al cinema San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D, la nuova produzione cinematografica firmata Sky 3D che, assieme al Centro Televisivo Vaticano e in collaborazione con Nexo Digital, Magnitudo Film e Sky Arte HD, propone un viaggio attraverso le quattro Basiliche Papali di Roma e i loro tesori: San Pietro (una delle 25 mete più visitate dai viaggiatori di tutto il mondo), San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura. Quattro edifici maestosi – ognuno con un prezioso altare papale, scrigno di opere d’arte senza tempo e meta nei secoli di milioni di viaggiatori e pellegrini – diventano così protagonisti del nuovo tour cinematografico che è stato riconosciuto come film di interesse culturale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema e che sarà distribuito nei cinema del mondo da Nexo Digital.
L’occasione che ha portato alla realizzazione di San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D, che sarà nei cinema italiani solo per 3 giorni dall’11 al 13 aprile, è il Giubileo Straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco. Il fil rouge narrativo, che si snoda dalla basilica paleocristiana su cui sorse San Pietro sino alla grandiosità del Barocco attraverso le preziose opere dell’arte medievale e rinascimentale, è offerto da alcuni brani di “Passeggiate Romane” di Stendhal (1783-1842), il celebre scrittore francese che nel primo Ottocento visitò le quattro chiese durante il suo Grand Tour in Italia. I brani di Stendhal sono interpretati nel film da Adriano Giannini, preparando emotivamente lo spettatore ad entrare in contatto con il mondo storico artistico dei quattro imponenti edifici attraverso gli occhi di questo colto viaggiatore di inizi ‘800.
Nel corso dei 90 minuti di San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D saranno quattro gli esperti che racconteranno le Basiliche e le opere che vi sono custodite: Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, ci guiderà all’interno di San Pietro; Paolo Portoghesi, architetto di fama internazionale, proporrà un appassionato approfondimento su San Giovanni in Laterano; Claudio Strinati, celebre storico dell’arte, saprà svelarci la storia e le leggende di Santa Maria Maggiore; Micol Forti, direttore collezione d’arte contemporanea dei Musei Vaticani, presenterà agli spettatori S.Paolo Fuori le Mura. All’interno di luoghi esclusivi del Vaticano (gli Ottagoni della Fabbrica di San Pietro, il Salone Sistino della Biblioteca Apostolica Vaticana e la Sala Ducale del Palazzo Apostolico Vaticano), gli esperti, ciascuno secondo il proprio punto di vista, descriveranno le basiliche in maniera originale e coinvolgente: la loro evoluzione nei secoli, le opere d’arte più note, le vite e le storie di Papi ed artisti – da Giotto a Bramante, da Michelangelo a Francesco Borromini, da Gian Lorenzo Bernini a Domenico Fontana, da Arnolfo di Cambio a Jacopo Torriti- le vicende che hanno reso questi luoghi immortali e la profonda spiritualità che emanano.
Grazie a mezzi tecnici poderosi, in uso nelle più avanzate produzioni cinematografiche, sono state realizzate immagini sorprendenti, catturate da punti di vista esclusivi e inediti, resi possibili anche grazie all’utilizzo di elicotteri e bracci meccanici. A completare questo straordinario impianto visivo ci sarà la potenza del 3D, capace di far “immergere” lo spettatore, ponendolo al centro della scena e a contatto diretto con le opere.