Dal lunedì al sabato un italiano film al 15 e domenica alle 21.
Retrospettiva a 5 film di grandi classici del cinema transalpino in nuove stampe.
Che la felicità nella prospettiva !
Dare il via il 1 luglio con :
“Per un pugno di dollari” di Sergio Leone
“Rocco e i suoi fratelli” Visconti
“Matrimonio in italiano” da Vittorio de Sica
“Il grande ingorgo” di Luigi Comencini
“Maris in libertà” di Luigi Comencini, un nuovo film nelle sale in Francia
“Poveri ma belli” Dino Risi

Questa deliziosa commedia di 1956 è stato restaurato in copia digitale e aggiunge ai classici del cinema italiano di questa estate 2015.
In occasione dell'uscita nazionale del film, serata speciale all'Abc di Tolosa :
Mercoledì 1 luglio alle ore 19:30 (Prezzo singola € 4) “RACCONTI DI FAVOLE”, di Matteo Garrone
in concorso all'ultimo festival di Cannes e Inviato da Cristina Nazmi, Docente presso l'Università di Tolosa - le Mirail.
La proiezione sarà seguita dal vetro dell'amicizia.
Prenotazioni possibili dalla 25 juin
Tutti i dettagli :
http://abc-toulouse.fr/fiches-de-films/tale-of-tales.html
e sul nostro sito :http://www.cinemaitalientoulouse.com/index.php
Sessione speciale domenica 21 Giugno alla pellicola da Cristina Nazmi 17hpresentation, Docente presso l'Università di Toulouse - Le Mirail
“Racconti italiani” con : Jasmine Trinca, Kim Rossi Stuart, Riccardo Scamarcio
Durata : 1H55
Genere : Racconto storico
Nel XIV secolo arredamento fiorentino, Mentre imperversa la peste, dieci giovani lasciano a rifugiarsi nella campagna.
RACCONTI ITALIANI, un inno all'amore in tutte le sue sfumature, nel cinema il 10 juin.
Duccio Chiarini, il 17 juin
http://ABC-Toulouse.fr/fiches-de-films/l-Eveil-d-Edoardo.html
Dopo l’Oscar per “La grande bellezza” Paolo Sorrentino torna alla regia con “Youth – La Giovinezza”.
http://www.lastampa.it/…/youth-il-trailer-uffic…/pagina.html
Youth – La giovinezza: il film che segna il ritorno di Sorrentino al Festival di Cannes
A due anni da La Grande Bellezza, Sorrentino fa ritorno alla kermesse francese con un altro piccolo grande capolavoro: stiamo parlando di Youth – La giovinezza, nei cinema italiani a partire dal 20 maggio
C’è chi lo odia e chi lo ama, ma Paolo Sorrentino continua a sfornare film di alto livello cinematografico interessandosi ben poco dei giudizi altrui. È il caso di Youth – La giovinezza, l’ultimo lavoro del regista napoletano a due anni di distanza dal pluripremiato La Grande Bellezza e che proprio in questi giorni avrà un ruolo da protagonista al Festival di Cannes. Ultimo tra i film italiani in lizza per la Palma d’Oro ad uscire, il nuovo film di Sorrentino arriverà nei nostri cinema mercoledì 20 maggio.
Trama
Fred e Mick, due amici di vecchia data ormai sulla soglia degli ottant’anni, decidono di trascorrere una vacanza primaverile in un meraviglioso albergo ai piedi delle Alpi. Uno compositore e direttore d’orchestra ormai in pensione, anche se richiesto dalla Regina Elisabetta che lo vorrebbe in concerto a Buckingham Palace, l’altro regista in attesa di completare il suo nuovo, e forse ultimo, film, i due trascorrono un soggiorno all’insegna del relax e del lusso.
Tra bagni turchi, saune e massaggi, Fred e Mick si ritroveranno ad osservare con curiosità e con fare paterno gli altri ospiti dell’albergo e a pensare al futuro dei propri figli, consapevoli di non avere più molto tempo a disposizione per godersi questa vita.
Buona fortuna a tre cineasti italiani in competizione ufficiale presso il Festival di Cannes – Pagina ufficiale !
Da sinistra a destra : Paolo Sorrentino (GIOVENTÙ), Nanni Moretti (MIA MADRE) e Matteo Garrone (RACCONTO DEI RACCONTI).
https://www.facebook.com/pages/Festival-de-Cannes-Page-Officielle/197710070249937
Festival di Cannes: italian style ieri e oggi !
http://www.iodonna.it/…/gallery/festival-di-cannes-litali…/…
réalisé par Paolo et Vittorio TAVIANI dévoile son affiche !
Ces contes inspirés de cinq nouvelles du Décaméron de Boccace seront à découvrir le 10 juin au cinéma.
ATTORI: Kasia Smutniak, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Vittoria Puccini, Rosabell Laurenti Sellers, Kim Rossi Stuart, Carolina Crescentini, Paola Cortellesi, Flavio Parenti, Michele Riondino, Miriam Dalmazio, Lello Arena, Eugenia Costantini, Fabrizio Falco, Ilaria Giachi, Josafat Vagni, Niccolò Calvagna
Durata : 1H55
Genere : Racconto storico
Data di rilascio : il 10 Giugno 2015
Lo sfondo è quello della Firenze trecentesca colpita dalla peste, che spinge dieci giovani a rifugiarsi in campagna e a impiegare il tempo raccontandosi delle brevi storie. Drammatiche o argute, erotiche o grottesche, tutte le novelle hanno in realtà un unico, grande protagonista: l’amore, nelle sue innumerevoli sfumature. Sarà proprio l’amore a diventare per tutti il migliore antidoto contro le sofferenze e le incertezze di un’epoca.
Nel XIV secolo arredamento fiorentino, Mentre imperversa la peste, dieci giovani lasciano a rifugiarsi nella campagna.
RACCONTI ITALIANI, un inno all'amore in tutte le sue sfumature, nel cinema il 10 juin.
Synopsis : Florence, XIV secolo : infuria peste. Dieci giovani fuggono la città per rifugiarsi in una villa in campagna e parlare il sentimento più alto che esiste, amore, in tutte le sue sfumature.
Il 9 Aprile per la 19 Luglio 2015, Cinémathèque Française di Parigi presenta una retrospettiva sul regista italiano Michelangelo Antonioni.
Eroi del cinema moderno, Antonioni ha profondamente influenzato le arti visive del XX secolo ai giorni nostri. La mostra dedicata a lui è nato a Ferrara, sua città natale. Archivi del regista sono stati depositati, Che cosa ha contribuito a Dominique Païni a sviluppare una bellissima Mostra, svelando aspetti non celebrati, e altri più noti, una vita dedicata all'arte del film, tutti i componenti una traiettoria incredibile. La Mostra si svolge presso la Cinémathèque, accompagnata da un catalogo con testi, documenti e testimonianze.
Ferrara, luogo di nascita di Michelangelo Antonioni, ha acquisito un vasto archivio di documenti appartenuti al cineasta : fotografie, manoscritti, scenari, testimonianze di amici e collaboratori, prestigioso corrispondenza, dipinti e vari plastica lavoro del regista. Documentazione di una vita, uno dei più importanti designer del XX secolo. Questo ricco archivio, Chi è scoprire il lavoro di Antonioni nella diversità dei suoi aspetti artistici, è presentato alla Cinémathèque Française, accompagnato da una retrospettiva delle opere filmate.
L'esposizione Visualizza, contro, Brani tratti da film, fotografie che illustrano il lavoro di creazione e di intimità biografico, opere plastiche che alimentavano l'occhio del regista, Chi è stato anche pittore, scritti e documenti rari, rivelando la potenza dell'invenzione delle forme e sogni, note e immagini raccolte e compilate secondo i principi di una collezione che comprende il fascino erotico e l'abbagliamento dei volti delle attrici è insieme con il rigore di un metodo.
UN CINEASTA CONTEMPORANEO
Michelangelo Antonioni e Monica Vitti
Antonioni è il regista che apparteneva alla generazione del dopoguerra che risponde alle questioni critiche che vive e si pone l'umanità di questi inizi del XXI secolo. E se siamo fortemente preoccupati con la antonionienne di lavoro, in un modo estetico ed esistenziale, piuttosto che di ideologico, Questo precisamente rivela la sua rilevanza al momento dell'invalidazione finale dei sistemi globali di spiegazione del mondo e popoli impotente incomprensione prima la caotica evoluzione delle società. La direzione degli attori e i dialoghi che esprime la stanchezza e la noia di un sociale di classe che Antonioni descrive la cessione all'orientamento pratico della realtà. Queste storie radicate nell'Italia degli anni 60, portare a ideologica e morale fratture anni globalizzati 70, Antonioni so tradurre, in un modo eccezionale, in scena che lo ha reso il direttore della gioventù, contemporanea e la moda : Antonioni era alle origini del 'Pop'. ! It 2015, Zabriskie Point e Saltare in aria rimangono oggi film, inoltrare a oggi.
Sito ufficiale della manifestazione
INFORMAZIONI PRATICHE
Il 9 Aprile per la 19 Luglio 2015
Lettura, Me ai suoi 12 h - 19 h
Notte giovedì fino al 22
Domenica h 10-20 h
Tariffe
Tariffa intera : 11 €*
Prezzo ridotto : 8,5€*
Meno di 18 anni : 5,5€*
Prezzo del pacchetto asset : 7,5€
Free-Pass : Accesso gratuito
Esposizione + Museo : 12,5 €*
* Più 1 € per le pre-vendite su internet