Gennaio 192015
 

Giovedì 29 Gennaio 20, presso La Halle des Grains Tolosa: Philippe Jaroussky e Boston primi Music Festival Orchestra, comportarsi Niobe, Regina di Tebe, di Agostino Steffani, Opera, versione da concerto

PER I MEMBRI DELL'ITALIA UN TOULOUSE: 1 LUOGO ACQUISTATO = 1 POSTO LIBERO

mise en page 1Philippe Jaroussky,

 

Gennaio 082015
 

Expo Milano 2015

si terrà dal 1° maggio al 31 Ottobre 2015. Finora, 144 paesi del mondo hanno confermato la loro presenza. Le Nazioni Unite, La FAO e l'Unione europea sarà presente anche. La Francia ha confermato anche l'impegno. Pavillon Francia risponderà così al tema scelto quest'anno : Nutrire il pianeta, Energia per la vita.

Clicca sulla foto per accedere al sito ufficiale

EXPO MILAN 2

Gennaio 082015
 

L'Italia piange il cantante e compositore napoletano, una celebrità in tutto il paese, morì nella notte di domenica 4 a lunedì 5 Gennaio un attacco di cuore all'età di 59 anni.

Durante la sua carriera iniziò nel tardo 1970, Questa chitarra verso l'alto di voce arroccato suoni jazz misti, Rock e blues con la tradizione musicale napoletana.

http://www.pinodaniele.com/

 

PINO DANIELE

Gennaio 082015
 

L'associazione "L'Italia a Tolosa", partecipa e sostiene la grande manifestazione: “RITALS, storiaS un emigrazione” 7 e 8 Febbraio 2015.

REGIONE MIDI-PYRÉNÉES – RADICI – MAIRIE DE TOULOUSE

ESSO NON PUÒ DARE DUE COSE AI SUOI FIGLI : LE RADICI E LE ALI …

In quest'anno 2015 chi comincia, continuare a sostenere con passione e intelligenza rivista RADICI. Così aiuterà la Comunità di RADICI, ancora più grande, a crescere e a proporre sempre più interessanti attività e iniziative.
Come ad esempio quella di 7 e 8 Febbraio 2015: 'WOP'., storie di emigrazione..
Due giorni dedicati alla presenza italiana in Francia e in particolare, Tolosa, Nel Midi-Pirenei, dove è nata la rivista.
Un'importante mobilitazione delle associazioni, soprattutto Tolosa : L'ITALIA HA’ TOLOSA, Machiavelli e il Dante.

Primo giorno di tavole rotonde, Sabato 7 Febbraio 10.00 alle 19.00 presso l'Hotel regione Midi-Pirenei. Un simposio con la regione e nel corso di cui diamo il benvenuto a diversi soggetti del rinomato. Storici come Marc Lazar, Marie-Claude bianco-Chaleard, Tara Laure, Registi del cinema come Giuliano Montaldo, Giuseppe Tornatore, Andrea Segre, ma anche Jean Gili, Bruno Putzulu, Jean-Pierre Furlan, Alfonso Caiani.

Domenica 8 Febbraio 17.30, a la Halle aux grani de Toulouse, Vi proponiamo lo spettacolo del Gruppo INCANTO : "GLI ITALIANI"., Quando gli emigranti era noi. ", organizzato con il sostegno forte della città di Tolosa.
Per tutti questi motivi, Ci aspettiamo molti di questi due appuntamenti.

(Per ulteriori informazioni, Si prega di chiamare la scrittura per la 05 62 17 50 37). La vendita dei biglietti per la spectcale è assicurata in tutta la rete FNAC ( www.FNAC.com ) di Francia, così come Carrefour, Intermarché, Negozi U, Gigante.

http://www.Radici-press.NET/ WOPS storie-duna-emigrazione.

RITAL Affiche_n

Biglietti a prezzo (Tutti i biglietti sono gratis posizione) :
1serie epoca : 25 € ( parterre – Galleria A – B – F nella parte inferiore )
2serie th : 20 € ( Galleria A – B – Parte superiore F )
Tariffe bambini (-12 anni) : 15 €

Clicca su questo link al libro diretto !

http://www.fnacspectacles.com/ luogo-spettacolo/eventi/musica-de-France—Europe-ITALIENS-TOITA.htm#/disponibilite/9fa24820c0a8280c151716dcf5f59213/normale

INCONTRI E PROIEZIONI DI FILM

VENERDÌ 30 GENNAIO 2015 / Camera del Siniscalco di Tolosa

18:30 : Conferenza di Maria SORESINA, “Dante, uno spirito che attraversa il tempo”
Organizzato dall'associazione «Italia a Tolosa»

Partecipazione : 5 €
Informazioni : www.litalieatoulouse.com/ Tel : 05 61 99 68 82


VENERDÌ 6 FEBBRAIO 2015 /
Libreria Ombres Blanches
3, Rue Mirepoix (Lingue straniere) Tolosa

dalle 18h alle 20h: Dibattito intorno alle edizioni Editalie-RADICI in occasione della pubblicazione di libri ; Luoghi di Giuseppe Verdi e Le posizioni della Resistenza italiana. Conversazione con Rocco Femia, Pierre Cadars e Marc Lazar.

Marc LAZAR MioLAZAR RC, Lo storico e sociologo della politica, specialista leader della vita politica italiana. Dal 1999 Professore di storia e sociologia politica presso l'Istituto di studi politici (IEP) Parigi e dal 2014 Direttore del centro per la storia a Sciences Po.


VENERDÌ 6 FEBBRAIO 2015
/ Cinema ABC Toulouse

18H45 : Proiezione del film Piccola Venezia (IO sono Li) diAndrea Segre
20:30 : Proiezione del film Sacco e Vanzetti, in presenza del direttore Giuliano Montaldo (Clicca qui per una descrizione dell'evento)

Andrea SEGRE Andrea Segre, Direttore e documentario del regista Giuliano MONTALDO Giuliano Montaldo, Direttore


DOMENICA 8 FEBBRAIO 2015 / Cinema ABC Toulouse

13h : Proiezione del film Piccola Venezia


PROGRAMMA SIMPOSIO

SABATO 7 FEBBRAIO 2015
Hôtel de RÉGION MIDI-PYRÉNÉES
10h : Apertura e parlando di M. Martin MALVY, Presidente della regione del Midi-Pirenei
in presenza di M. Jean-Luc MOUDENC, Sindaco della città di Tolosa e Presidente di Tolosa Métropole
Presentazione della giornata di Rocco FEMIA, Direttore della rivista RADICI

MATTINA:

Apertura in musica dal tenore Jean-Pierre Furlan e Gregory Daltin fisarmonica

J. P. FURLAN Jean-Pierre FURLAN, tenore

 

1 -Quando gli emigranti era noi

Marie-Claude bianco-Chaleard, storico Parigi-io-Panthéon-Sorbonne, Il piccolo dItalia in Francia
Tara Laure, storico dell'Università Jean Jaurès, Emigrazione italiana in Midi-Pyrénées
-Lettura di brani tratti dal libro Per voi, miei figli di Maria Boselli Rivoltella (Edizioni EDITALIE)
Fabio Montermini, (linguista CNRS Toulouse), Denominazioni e anti-Italiens stereotipi

 

M.C. BLANC-CHALEARD Marie-Claude bianco-CHALEARD, Laure Tara Laure Tara Fabio MONTERMINI Fabio MONTERMINI

 

DOPO MEZZOGIORNO :

2 -Testimonianze :

Tavola rotonda
Moderato da Con Patrick Noviello, Vice redattore capo France3 Midi-Pyrénées
-Francia reportage 3
Antoine Specia, Presidente Associazione Ricordate Izourt, Una tragedia italiana
Jean-Jacques Ficat, Chirurgo ortopedico, Francese e appassionato di Italia
Carminio Orsi, Vice-Presidente ATR, ATR, un'eccellenza Franco-Italiano

Pausa

3 -Cinema ed emigrazione

Pezzi scelti alla fisarmonica di Gregory Daltin
Jean Gili, lo storico e critico cinematografico, Emigrazione e cinema italiano
Tavola rotonda con :
Giuliano Montaldo, Direttore della pellicola Sacco e Vanzetti
Giuseppe Tornatore, Oscar della pellicola il meglio per la lingua straniera Nuovo cinema Paradiso
Andrea Segre, Direttore di Piccola Venezia e La prima neve
Bruno Putzulu, comico, testimonianza

Jean GILI Jean ha. GILI Giuseppe TORNATORE Giuseppe Tornatore, Direttore Bruno PUTZULU Bruno PUTZULU, comico

 

Pausa

 

4 -L'Italia per trasformare i paesi di immigrazione

Introduzione di Rocco Femia con :
Giusi Nicolini, Sindaco di Lampedusa e Linosa
Marc Lazar, scienziato politico, storico dell'Italia contemporanea
Virginio Merola, Municipio di Bologna

 

Giusi NICOLINI Giusi NICOLINI, Sindaco di cappotti di isole (compreso di Lampedusa e Linosa) Dal 2012CONCLUSIONE

 

Jean-Pierre Furlan, testimonianza e canzone

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DEC 112014
 

Scopri l'annuncio dei nostri bambini, il film italiano Ivano De Matteo attualmente in Mostra al Cinéma ABC Toulouse !
con Alessandro Gassman, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio, Barbora Bobulová, Rosabell Laurenti Sellers

I NOSTRI BAMBINI Rimorchio

www.YouTube.com

Quanto sarebbe in grado di andare a proteggere i tuoi figli ? Unisciti a noi su Facebook ➨ http://bit.LY-Le-Cinema ★ abbonarsi ➨ http://bit.LY/HeWbBJ ★…

 

NOSENFANTS


Quanto sarebbe in grado di andare a proteggere i tuoi figli ?

DEC 112014
 

Milano. La Madonna di Esterhàzy in arrivo da Budapest

Per il Natale, la sala Alessi di Palazzo Marino propone una mostra dedicata al capolavoro del genio rinascimentale.
Un evento gratuito per cittadini e turisti che, fino all’11 gennaio, potranno ammirare l’opera, che normalmente si trova al museo delle Belle Arti della capitale ungherese

 

Raffaello

http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/14_dicembre_02/madonna-raffaello-sala-alessi-1ae26fb4-7a1a-11e4-81be-7152760d3cf5.shtml


È il regalo di Natale che il Comune offre alla città. La «Madonna Esterházy» di Raffaello sarà esposta in Sala Alessi da mercoledì all’11 gennaio. L’opera proviene dal Museo delle Belle Arti di Budapest. «È un’opera che farà emozionare il pubblico», ha detto il sindaco Giuliano Pisapia, presentandola. Ed è l’occasione di esporre altri due dipinti milanesi, simili per soggetto e per epoca: la «Vergine del Borghetto», la migliore copia antica della «Vergine delle rocce» di Leonardo, concessa dall’Istituto delle Suore Orsoline e attribuita a Francesco Melzi, e la «Madonna della rosa» di Giovanni Antonio Boltraffio, prestito del Museo Poldi Pezzoli. La mostra «affonda le radici nella nostra tradizione culturale e artistica, milanese e italiana – ha spiegato l’assessore alla cultura, Filippo Del Corno -, agganciandosi al genio di Leonardo e alla sua pittura e anticipando così la grande mostra che aprirà nel 2015». Posta sotto l’Alto patronato del presidente della Repubblica e promossa da Comune di Milano, Intesa Sanpaolo e la Rinascente, l’iniziativa è realizzata da Palazzo Reale e dal Museo delle Belle arti di Budapest in collaborazione con le Gallerie d’Italia di Piazza Scala, curata da Stefano Zuffi e organizzata con la collaborazione di Arthemisia Group.

Raffaello si ispirò a Leonardo

Il dipinto raffigura la Madonna col Bambino e San Giovannino e «segna la conclusione del periodo trascorso da Raffaello a Firenze e la decisione di trasferirsi a Roma». La composizione si ispira in modo esplicito a Leonardo, che Raffaello aveva conosciuto e studiato durante i quattro anni trascorsi a Firenze. Non se ne conosce il committente e tutto lascia pensare che Raffaello l’abbia sempre tenuta con sé. Sarà donata da Papa Clemente IX Albani a Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbuttel, futura moglie dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo e madre dell’imperatrice Maria Teresa. Il dipinto passerà poi agli Esterházy e infine al Museo di Budapest dal quale, nel 1983, verrà rubata su commissione di un magnate greco. Storia a lieto fine, con il ritrovamento dell’opera in un convento dismesso in Grecia. L’ingresso e le visite guidate in Sala Alessi sono gratuiti. Per le scuole prenotazioni al numero 800.167619.

Pisapia

«Il Natale di Milano si riempie ancora una volta di arte, di bellezza e di cultura – commenta il sindaco di Milano Giuliano Pisapia -. Raffaello torna a Palazzo Marino per la tradizionale mostra gratuita che rappresenta il regalo a tutti i milanesi e alle migliaia di turisti che saranno nella nostra città in questo periodo di feste. L’opera di Raffaello, però, è molto di più che un semplice regalo di Natale alla città: è il risultato di un metodo di lavoro con cui l’Amministrazione crea alleanze strategiche con i privati a favore della crescita e dello sviluppo culturale di Milano».

DEC 112014
 

Sabato 24 Gennaio presso il caffè letterario "Il tempo di una pausa". (Muret) Americo Piaggesi (chitarra e canto), Giovanni Canzanella (pianoforte e voce) e Hélène Della Bianca (letture) tributo alla musica di Fabrizio De André.
Un concerto di lettura con le canzoni più famose del cantante che ha cambiato la storia della musica italiana.

Sabato 24 Gennaio ore 20.30
Caffè letterario "pausa di Le temps d'une.
7, luogo Uikugyho282 - Muret

Ingresso €6

andree

Biglietteria:
Associazione Damiano
06 74 41 49 51
damianodamiano18@yahoo.it
Prenotazione fino al 18 Gennaio

In collaborazione con:
Città di Muret
Associazione Damiano
Associazione dei commercianti artigiani Muretains