Gennaio 232015
 

Serata in collaborazione con la rivista di Radici e l'evento “Ritals, storie di una emigrazione” (il 7 Febbraio presso l'Hotel della regione e il 8 alla Halle aux Grains)
Alla presenza del regista Giuliano Montaldo + PICCOLA VENEZIA / Venerdì 6 Febbraio 2015 alle 20.30


– PICCOLA VENEZIA , Andrea Segre
/ 18H45
Con : Zhao Tao, Rade Serbedzija, Marco Paolini Ricercatore in sociologia, Andrea Segre è passato dal documentario prima di arrivare a questo primo lungometraggio. Il ruolo femminile, tutti finezza e sensibilità, è richiesta dall'attrice feticcio di Jia Zhang-ke, mentre sono affidati ruoli di supporto agli attori che parlano il dialetto veneziano. Riprese in luci e scenografia naturale accentua il realismo del soggetto. Eppure Io sono Li (titolo originale del film) è anche pieno di poesia ed emozione, evitando diventando la semplice testimonianza di un mondo in trasformazione.
Di Sacco e VAnzetti…


– SACCO E VANZETTI, Giuliano Montaldo / 20:30.
Programmazione presso l'ABC : dal 6 al 17 Febbraio
Con : Gian Maria volonté, Riccardo Cucciola Regista Giuliano Montaldo presenta il suo film venerdì 6 Febbraio alle ore 20,30. Serata in collaborazione con la rivista di Radici e l'evento “Ritals, storie di una emigrazione” (il 7 Febbraio presso l'Hotel della regione e il 8 in la Halle aux grains) UN AFFASCINANTE E PROFONDAMENTE COMMOVENTI LAVORO SULLA FAMOSA CONTROVERSIA GIUDIZIARIA

"Più ho sofferto per la mia famiglia e per coloro che sono a me caro a me stesso., ma sono così convinto di essere nel giusto che se tu avessi il potere di ammazzarmi due volte e due volte ho potuto rinascere, Vivrei ancora fare esattamente quello che ho fatto finora. »

Bartolomeo Vanzetti

SACCOEVANZ
Diretto 1971 dell'italiano Giuliano Montaldo, Sacco e Vanzetti, parte di questi film indimenticabili della storia del cinema, tracciando il tragico destino dei due anarchici italiani, condannato a morte a causa delle loro convinzioni politiche con accuratezza e umanesimo. Il regista si affida per questo uno scenario luminoso, che descrive in dettaglio le varie prove, e su un atipico di staging, combinazione di più flashback e archivi originali – ritagli di giornale, notizie di epoca. Minore a Montaldo è alla ricerca della verità rispetto alla denunciare la demonizzazione dell'incredibile impresa di due uomini considerati 'diversi' in un'America sempre più conservatrice e ostile nei confronti degli stranieri. Il genio di questo film è in gran parte dovuto la sua magistrale interpretazione : Riccardo Cucciolla campe un Sacco dimesso e rapidamente superati dagli eventi – Premio al Festival di Cannes da 1971 – e Gian Maria volonté (Per un pugno di dollari, Indagine su un cittadino di sopra sospetto) un Vanzetti combattivo e integrato alla fine nelle sue idee.
Sacco e Vanzetti è un tremendo atto d'accusa contro la xenofobia e per giustizia e libertà, conosciuta nel mondo grazie alla straordinaria sua firmata banda Ennio Morricone e Joan Baez, e la canzone "Ecco a voi..
Un cinema nel suo capolavoro finalmente visibile splendida versione restaurata !
"Ecco per voi"., Nicola e Bart
Resto per sempre nei nostri cuori
Il momento ultimo e finale è vostro
Questa agonia è il vostro trionfo. Joan Baez, Ecco a voi
(testi : Joan BAEZ, musica : ENNIO MORRICONE) Questa musica verrà proposta al Simposio che si terrà il Sabato presso l'Hotel de France di Grégory Daltin.

DEC 112014
 

Scopri l'annuncio dei nostri bambini, il film italiano Ivano De Matteo attualmente in Mostra al Cinéma ABC Toulouse !
con Alessandro Gassman, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio, Barbora Bobulová, Rosabell Laurenti Sellers

I NOSTRI BAMBINI Rimorchio

www.YouTube.com

Quanto sarebbe in grado di andare a proteggere i tuoi figli ? Unisciti a noi su Facebook ➨ http://bit.LY-Le-Cinema ★ abbonarsi ➨ http://bit.LY/HeWbBJ ★…

 

NOSENFANTS


Quanto sarebbe in grado di andare a proteggere i tuoi figli ?

Nov 212014
 

Italiano per il film di ABC: “IT CAPITALE UMANO” di Paolo Virzì, 1Vost H50 / per il 19 Novembre 2014

Con : Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino, Fabrizio Bentivoglio, Luigi lo Cascio.
Le famiglie benestanti Carla Bernaschi e Dino Robelli, agente immobiliare in bancarotta, hanno solo una ossessione : soldi. Vigilia di Natale incidente cambierà bruscamente il loro destino.

http://www.jeunecinema.fr/ spip.php?article335

 

FILM CAPITALE UMANO

Nov 042014
 

con il suo “LE VOCI di DENTRO”, regista e protagonista Toni Servillo, in diretta dal Teatro San Ferdinando di Napoli.

A trenta anni dalla scomparsa di Eduardo DE FILIPPO, le istituzioni, il teatro, il Paese ricordano uno dei suoi più grandi drammaturgi che seppe raccontare di Napoli per raccontare del mondo in una felice sintesi che rese le sue storie possibili e proponibili non solo in Italia, ma in Russia, in Inghilterra, dappertutto.

Eduardo-de-filippo-1486f

Nov 032014
 

i registi italiani più grandi e famosi del XX secolo. Ha vinto quattro volte l'Oscar per la lingua straniera più film di Hollywood (“La strada”, “Notti di Cabiria“, “Otto e mezzo” e “Amarcord”).

Per ulteriori informazioni sul cinema di Fellini, Da non perdere non la speciale edizione di RADICI “LA MARIA NELLO SPECCHIO DEL SUO CINEMA”:
http://www.radici-press.net/shop/cinema-italien-volume1/

 

 

FELLINI

Ott 282014
 

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE , 20alla’ CINEMATECA DI TOLOSA:

PROIEZIONE DEL FILM: «ARIA TAMMORA".” », in occasione del Festival Popoli e Musiche al Cinema, dal 30 Ottobre al 2 Novembre a Tolosa,
La proiezione sarà seguita da un concerto di cantanti napoletani.

TamorraSynopsis :
Wallonia, terra di immigrazione per gli italiani del sud negli anni 50. Andrea, alla ricerca delle sue radici culturali, ci invita a seguirlo attraverso le campagne napoletane per incontrare Zi Giannino, Sabatino e Tonino. Tutti e tre virtuosi cantanti delle comunità contadine vicine al Vesuvio, Incarnano una tradizione musicale d' incredibile vitalità : la Tammurriata.

http://www.peuplesetmusiquesaucinema.com/?p=829

Lug 012014
 

sotto la direzione di Jean Gili Volume 1: del neorealismo verso l'Italia del conflitto

Questa pubblicazione ancora disponibile per l'associazione l'Italia a Tolosa”!
Edizione speciale di RADICI, un libro dedicato al cinema italiano

Edizioni EDITALIE. Volume 1 / 387 pagine / 35 € / Comunicato febbraio 2014
PUNTO vendita anche all'associazione “L'Italie a Tolosa”

rad0114

Un libro di riferimento sul cinema italiano, con come grande originalità, interviste con coloro che hanno reso questo film, interrogato da scrittori giornalisti, Saggisti, reporter. Questo libro non è dunque un'ennesima storia del cinema italiano, ma il cinema e la società italiana visto e sentito dai registi.
È particolarmente ricca iconografia, Lei anche, Originale, con i suoi molti luoghi comuni delle riprese ed i suoi ritratti di nombresux.

"Il cinema italiano è probabilmente meglio testimoniato che un popolo e che ha espresso meglio di dichiarazioni - pensate al neorealismo -, le fratture, la sofferenza e le ragioni per credere nel futuro»..

È con queste parole che Jean ha. Gili, presentare un libro sul cinema italiano. Se il tema è stato, e continua ad essere ancora ampiamente studiato, È questo tempo oggetto di trattamento originale, attraverso una pubblicazione in due volumi : un'importante raccolta di interviste, inediti in francese, coloro che hanno fatto il cinema italiano del dopoguerra ad oggi. Interviste condotte, ed è uno degli interessi principali del libro, da giornalisti che non sono solo specialisti nel cinema italiano, ma il vere "piume"., reporter, scrittori, Saggisti, che hanno segnato le pagine più importanti di italiani e internazionali del giornalismo periodo : Oriana Fallaci, Alberto Moravia, Oreste Del Buono, Claudio Carabba o Lietta Tornabuoni.

Esso pertanto non è propriamente una "storia del cinema italiano., o anche un saggio critico, ma un viaggio intimo e personale, nel cuore delle coscienze, dei 'vantaggi'., di questi grandi nomi della settima arte. Una collezione che riflette - nelle risposte come nelle domande - chiave che emette attraversato il cinema e la società Transalpina. Un corso che è anche bello all'iconografia, Grazie a numerosi ritratti e immagini delle riprese.

Il primo libro parlare :

  • « Neorealismo "con, tra gli altri, Roberto Rossellini, Giuseppe De Santis, Luchino Visconti, o Totò e Anna Magnani.
  • « L'Italia del boom », Autour da Federico Fellini e Marcello Mastroianni, Giulietta Masina e Claudia Cardinale o Sophia Loren, la commedia con Dino Risi e Mario Monicelli e gli inizi del film politico di Francesco Rosi.
  • « L'Italia del conflitto "attore iconico e, Gian Maria volonté, ma come registi come Pier Paolo Pasolini, Marco Ferreri ed Elio Petri, Michelangelo Antonioni o il giovane Marco Bellocchio.