Nov 032014
 

LA NOVITÀ DI QUEST'ANNO :

"Laboratori per praticare l'Italiano".


Sessione di due ore d'italiano su soggetti originali e culturali

Tre seminari di due ore con l'obiettivo di diversificare il consueto corso.

  • Il primo workshop si svolgerà la settimana dal 19 al 23 Gennaio su"I Cantautori" »
  • Il secondo, dal 16 al 19 Marzo su"Il teatro italiano"»
  • Il terzo, dal 18 al 22 Maggio suL’"le Attualità in Italia"»


Gli studenti parteciperanno e saranno divisi in due gruppi secondo il loro livello linguistico :

  • LIVELLO 1 : Elementare (principianti e studenti intermedi)
  • LIVELLO 2 : Medio (studenti superiori e conversazione)

Gli "Ateliers", animati da due professori, saranno un'opportunità per esercitare la lingua a livello pratico e per incontrare diversi gruppi di studenti dello stesso livello.

Fra "giochi di ruolo", video originali, canzoni e piccoli testi adattati a livelli di studenti, il lavoro sarà un modo ludico per arricchire il vocabolario, conoscere meglio la cultura italiana e l'Italia di oggi.

Per ogni "atelier", avrete la possibilità di scegliere la data .

La scelta di ogni livello si farà su 2 giorni e 2 Orari: dalle 09.30 alle 11.30 e dalle 18.30 alle 20.30.


Per una migliore organizzazione, siete invitati ad iscrivervi al più presto in una lista.

Durante le settimane riservate agli "ateliers" , i corsi "abituali" verranno sospesi.

Gli "ateliers" si terranno presso la sede della nostra associazione al 35 TER rue Gabriel Péri.

Ott 312014
 

Sette voti su tredici: superate in finale Ravenna, Cagliari, Lecce, Perugia e Siena. La città della Basilicata condividerà l’onore con Plovdiv (Bulgaria). Il sindaco Adduce: “Sconfitti i pregiudizi”. Il ministro Francheschini: “Modelli virtuosi, ora lo stesso anche in Italia”. Secondo alcuni osservatori, l’impatto economico sul territorio sarà di circa 30 milioni di euro

http://www.repubblica.it/cultura/2014/10/17/news/ravenna_matera_cagliari_lecce_perugia_siena_capitale_europea_cultura_2019_italia-98351774/?ref=HRER3-1

 

Matera

Ott 312014
 

Orchestra “IT POMO D'ORO”, guidati da RICCARDO MINASI il 24 Novembre alle 20 presso il des di Halle grani de Toulouse.

Per i membri dell'associazione (su presentazione della tessera)

Concerto 3

Il programma della serata:

VIVALDI – Nisi Dominus

HASSE – Salve Regina

PERGOLESI – Stabat Mater

 

Categoria 1 = 62 €

Categoria 2 = 56 €

Categoria 3 = 42 €

Ott 312014
 
Scopri i passi della resistenza italiana attraverso un corso originale.Un percorso per attraversare un episodio fondante nella storia democraticaTick e repubblicano in Italia durante la seconda guerra mondiale : la resistenza contro i nazi-fascisti. Per ogni passaggio, informazioni pratiche, turistiche e gastronomiche opportunità.

“RESISTENZA ITALIANA”. Turin, Milano, Venezia, Trieste, Bologna o Genova, ma anche i percorsi tortuosi delle Alpi piemontesi, i villaggi hanno perso in Carnia, le cave di marmo della Toscana ; precedentemente basi partigiane poderi abbandonati, i sedili di inattività fabbriche prima del lavoro scioperi, le costruzioni di teatri di periferia di riunioni clandestine o sinistre camere di tortura. Eccoci alla scena della resistenza nel nord Italia, le orme dei sostenitori, famosi o anonimi, Chi si oppose all'occupazione tedesca dopo la firma dell'armistizio da parte del governo Badoglio in 1943.

http://www.radici-press.net/shop/resistance-italienne/


Venerdì 6 Febbraio 2015 dalle ore 18.00 alle ore 19.00 / Libreria Ombres Blanches: Dibattito con Rocco Femia, Pierre Cadars e Marc Lazar in occasione della pubblicazione del libro: la "Resistenza italiana" edizioni Editalie

RADICI RESISTENZA
Ott 312014
 
Monica Zornetta, Andrea Sceresini, 20€, 218 pagine. Scoprire la vita di Giuseppe Verdi in un libro che naturalmente le principali tappe della sua vita.

In occasione del bicentenario della sua nascita, unfilo di u delle pagine di questo libro dedicato a Giuseppe Verdi (1813-1901), scoprirete la rotta percorsa dal grande compositore italiano per tutta la vita. Un vero invito al viaggio, famoso Emilia-Romagna nativo nei maggiori teatri italiani dove è andato, passando per l'Opera di Parigi, Inghilterra e l'Egitto. Si sta per incontrare l'uomo che è passato di delusioni, scacchi e lutti, prima di diventare il musicista iconico dell'Italia unita. Questo libro è un bel lavoro né storico, né una guida turistica, ma una miscela dei due. È un libro sulla patrie Verdi, offrendo un costante andirivieni tra passato e presente, Grazie alle molte informazioni circa le opportunità turistiche oggi questi luoghi, Se sono famosi o più intimo, e che si può visitare da soli.
http://www.Radici-press.NET/ negozio/les-luoghi-giuseppe-verdi.


Venerdì 6 Febbraio 2015 dalle ore 18.00 alle ore 19.00 / Libreria Ombres Blanches: Dibattito con Rocco Femia, Pierre Cadars e Marc Lazar in occasione della pubblicazione del libro: “Luoghi di Giuseppe Verdi”» Edizioni Editalie
VERDI 2