Ott 282014
 

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE , 20alla’ CINEMATECA DI TOLOSA:

PROIEZIONE DEL FILM: «ARIA TAMMORA".” », in occasione del Festival Popoli e Musiche al Cinema, dal 30 Ottobre al 2 Novembre a Tolosa,
La proiezione sarà seguita da un concerto di cantanti napoletani.

TamorraSynopsis :
Wallonia, terra di immigrazione per gli italiani del sud negli anni 50. Andrea, alla ricerca delle sue radici culturali, ci invita a seguirlo attraverso le campagne napoletane per incontrare Zi Giannino, Sabatino e Tonino. Tutti e tre virtuosi cantanti delle comunità contadine vicine al Vesuvio, Incarnano una tradizione musicale d' incredibile vitalità : la Tammurriata.

http://www.peuplesetmusiquesaucinema.com/?p=829

Ott 102014
 

LA PEUR

 

Manutenzione e lettura, in presenza della traduttrice, Muriel Gallot,
(Ultimo lavoro di De Roberto : “1917, soldati nelle Dolomiti, tra coraggio e paura”.)
.
Riunendo in un unico volume due la notizia più eclatante di Federico De Roberto relative alla guerra del 14-18, Les Éditions Cambourakis ha intenzione di fare (Re)Scoprire uno degli aspetti meno noti del suo lavoro al pubblico francofono. Nella paura, Federico De Roberto evoca con equanimità il programmato la morte di cinque successivamente designato soldati per unirsi a un posto di guardia, e descritti con maestria il crescendo di paura che coglie quelli destinati per i soldati di morte mentre conduceva un'intensa riflessione sul fascino di coraggio. L'ultimo desiderio, inediti in Francia, racconta nella prima parte – simile al primo nuovo a causa del tono e l'atmosfera – l'orrore della guerra. L'autore è raffigurato lo spirito di cameratismo che lega questi uomini condannati alla stessa sorte, e con la determinazione a rendere il corpo di un capitano caduto a terra che ricorda l'ostinazione e la dignità di una moderna Antigone, prima di modificare il registro di sistema per denunciare la venalità delle mogli più interessate alla pensione del loro marito di loro eroismo con humour e cinismo.

 

de-robertoRoberto Federico
Nato a Napoli nel 1861 in una famiglia della nobiltà siciliana, Federico De Roberto abbandona i suoi studi di matematica e fisica in vent'anni per dedicarsi interamente alla sua attività letteraria e giornalistica. Ferro
fautore di vento di naturalistico e Verismo poesia, Roberto in regole rigorosamente applicate, all'estremo l'aspetto impersonale del narratore e l'osservazione rigorosa dei fatti. Gradualmente si orientò prosa e, trasferito a Milano, Esso è stato introdotto via Verga nell'ambiente artistico e letterario italiano. Quando la guerra scoppiò di 14, Federico De Roberto è troppo vecchio per essere inviato al fronte ; Tuttavia, tra 1919 e 1923, nove notizie di guerra appaiono in riviste varie - opere impegnate, accuratamente documentato e infinitamente ontemporaines che potrebbe prendere per testimonianze di vita reale. Morì nel 1927, Questo grande scrittore è uno dei rappresentanti più caratteristici del Verismo italiano, a fianco dei suoi maestri, Giovanni Verga e Luigi Capuana. È il link che porta a Pirandello, Lampedusa, Sciascia o Consolo.

Lug 012014
 

sotto la direzione di Jean Gili Volume 1: del neorealismo verso l'Italia del conflitto

Questa pubblicazione ancora disponibile per l'associazione l'Italia a Tolosa”!
Edizione speciale di RADICI, un libro dedicato al cinema italiano

Edizioni EDITALIE. Volume 1 / 387 pagine / 35 € / Comunicato febbraio 2014
PUNTO vendita anche all'associazione “L'Italie a Tolosa”

rad0114

Un libro di riferimento sul cinema italiano, con come grande originalità, interviste con coloro che hanno reso questo film, interrogato da scrittori giornalisti, Saggisti, reporter. Questo libro non è dunque un'ennesima storia del cinema italiano, ma il cinema e la società italiana visto e sentito dai registi.
È particolarmente ricca iconografia, Lei anche, Originale, con i suoi molti luoghi comuni delle riprese ed i suoi ritratti di nombresux.

"Il cinema italiano è probabilmente meglio testimoniato che un popolo e che ha espresso meglio di dichiarazioni - pensate al neorealismo -, le fratture, la sofferenza e le ragioni per credere nel futuro»..

È con queste parole che Jean ha. Gili, presentare un libro sul cinema italiano. Se il tema è stato, e continua ad essere ancora ampiamente studiato, È questo tempo oggetto di trattamento originale, attraverso una pubblicazione in due volumi : un'importante raccolta di interviste, inediti in francese, coloro che hanno fatto il cinema italiano del dopoguerra ad oggi. Interviste condotte, ed è uno degli interessi principali del libro, da giornalisti che non sono solo specialisti nel cinema italiano, ma il vere "piume"., reporter, scrittori, Saggisti, che hanno segnato le pagine più importanti di italiani e internazionali del giornalismo periodo : Oriana Fallaci, Alberto Moravia, Oreste Del Buono, Claudio Carabba o Lietta Tornabuoni.

Esso pertanto non è propriamente una "storia del cinema italiano., o anche un saggio critico, ma un viaggio intimo e personale, nel cuore delle coscienze, dei 'vantaggi'., di questi grandi nomi della settima arte. Una collezione che riflette - nelle risposte come nelle domande - chiave che emette attraversato il cinema e la società Transalpina. Un corso che è anche bello all'iconografia, Grazie a numerosi ritratti e immagini delle riprese.

Il primo libro parlare :

  • « Neorealismo "con, tra gli altri, Roberto Rossellini, Giuseppe De Santis, Luchino Visconti, o Totò e Anna Magnani.
  • « L'Italia del boom », Autour da Federico Fellini e Marcello Mastroianni, Giulietta Masina e Claudia Cardinale o Sophia Loren, la commedia con Dino Risi e Mario Monicelli e gli inizi del film politico di Francesco Rosi.
  • « L'Italia del conflitto "attore iconico e, Gian Maria volonté, ma come registi come Pier Paolo Pasolini, Marco Ferreri ed Elio Petri, Michelangelo Antonioni o il giovane Marco Bellocchio.
Apr 032014
 

chiassosiIn esclusiva per l'Associazione "l'Italie à Toulouse"

scarpa0414

Venerdì 25 Aprile / 20:30

la compagnia I CHIASSOSI presentano la commedia di Tiziano Scarpa

GARE AUX ARTISTES /MONTRABE'’

Spettacolo in italiano con sopratitoli in francese

Commedia “Malvagia” e scricchiolante, divertente ma anche molto critica nei confronti della nostra società.


Testo molto contemporaneo (2011). La commedia si svolge in un cimitero in costruzione, con personaggi che esercitano un ruolo sociale che non corrisponde alla verità : un operaio emigrato, un giovane muratore, una “badante” Russa, un vecchio architetto scontroso. Tutti fanno finta di essere un altro, rivelando cosi' i rapporti sociali e le ipocrisie della nostra società. Si tratta di una commedia “Malvagia” e scricchiolante, divertente ma anche molto critica nei confronti della nostra società.

La troupe "I Chiassosi" (I turbolenti), composta di studenti di italiano, è stata creata nel 1992 da Evelyne Donnarel per lo sviluppo della cultura e della lingua italiana. Dal 2009 é diretta 2009 da Antonella Capra.

Apr 032014
 

Mercoledì 2 Aprile 2014 / 20:0
"Esso Giardino Armonico.

Direzione : Giovanni Antonini

HALLE AUX GRAINS

Prezzo per i membri della “L'Italie a Tolosa” : 1 posto acquistato da €69, 56€ o € 39 =. 1 posto disponibile

Giovanni Antonini invita ad un meraviglioso viaggio musicale dal Medioevo agli albori del barocco. Un contrasto dove il programma il risvegliatore incomparabile della musica del passato, che qual è l'artista italiano darà libero sfogo alla sua inesauribile fantasia sonora.