Gennaio 262015
 

Lecture de textes LITTERAIRES in italiano.

Attività riservata ai membri dell'associazione.

 

Il testo di Venerdì CLUB di lettura 12 Décembre, Dalle ore 15h à 16:30 Questo è un Estratto dal libro “Non esiste saggezza », Dalle ore Gianrico Carofiglio.

Seguendo un piccolo estratto dal conto in francese e italiano.

Coloro che sono interessati e che richiederà sarà posta nella porzione a leggere per intero.


Prenotazione : obbligatorio

Gianrico Carofiglio (Bari 1961)

Non esiste saggezza e un libro di Gianrico Carofiglio Edito da Rizzoli nel 2010. Una serie di storie che partono dalla vita quotidiana, facce incrociate, e che conducono il lettore in un viaggio alla fine delle emozioni più profonde.

Le storie di “Non esiste saggezza” avere la realtà quotidiana per arredamento : Dicono i volti che emergono dalla folla dei viaggiatori in zone di transito neutro. Maggior parte dei volti delle donne : con quest'ultimo, la voce del narratore è benevola, fraterno e protettivo, come se avesse voluto condividere il peso di dolorosi segreti. In questo libro Carofiglio acquisisce un nome ombre e paure. Rende i compagni di viaggio, un viaggio che va ai confini delle emozioni più profonde e sincere.

In questo breve romanzo, scritto qualche anno fa in occasione del festival di Massenzio, Gianrico Carofiglio narra dell’incontro che avviene nell’aereoporto di Amsterdam tra un inusuale poliziotto e una ragazza in fuga con un segreto da nascondere; ad attirare l’attenzione di lui sulla bella sconosciuta sarà un libro che lei tiene in grembo e che lui riconosce come un testo di Anna Achmatova che leggeva sua madre tanti anni prima, di cui ricorda ancora un verso: “la saggezza non esiste, non esiste vecchiezza, e forse nemmeno la morte”.

Una storia sull’incontrarsi per poi perdersi subito dopo, ma realmente sul non perdersi mai.

I racconti di “Non esiste saggezza” provengono dai luoghi della realtà quotidiana: sono volti che emergono dalla folla dei viaggiatori, in zone neutrali di transito. Soprattutto, figure di donne: con esse, la voce del narratore è partecipe, solidale, protettiva, come a voler condividere il peso di un segreto in varie forme doloroso, a volerle affrancare da un destino ostile. Appaiono improvvisamente: a un casello autostradale, la bambina solitaria chiede a un automobilista ignaro di accompagnarla verso il mistero. L’attesa notturna in un aeroporto è colmata dai versi di una poetessa russa, dalla sosta sfuggente di una sconosciuta. E, improvvisamente, queste donne scompaiono: dall’ambulatorio di una missione umanitaria, ultimo posto in cui sono state viste una dottoressa volontaria e la ragazza colombiana sua compagna, nella rischiosa sfida a ingiustizie e prevaricazioni. I personaggi maschili si trovano a cercare, a inseguire: un’impressione, un sospetto, una curiosità che li spinge oltre i limiti del prevedibile, talvolta del lecito. E la raccolta si completa con un vero e proprio romanzo di formazione in miniatura, ambientato negli spazi metafisici della Murgia.
“Le cose non esistono se non abbiamo le parole per chiamarle.”

 

Nov 032014
 

LA NOVITÀ DI QUEST'ANNO :

"Laboratori per praticare l'Italiano".


Sessione di due ore d'italiano su soggetti originali e culturali

Tre seminari di due ore con l'obiettivo di diversificare il consueto corso.

  • Il primo workshop si svolgerà la settimana dal 19 al 23 Gennaio su"I Cantautori" »
  • Il secondo, dal 16 al 19 Marzo su"Il teatro italiano"»
  • Il terzo, dal 18 al 22 Maggio suL’"le Attualità in Italia"»


Gli studenti parteciperanno e saranno divisi in due gruppi secondo il loro livello linguistico :

  • LIVELLO 1 : Elementare (principianti e studenti intermedi)
  • LIVELLO 2 : Medio (studenti superiori e conversazione)

Gli "Ateliers", animati da due professori, saranno un'opportunità per esercitare la lingua a livello pratico e per incontrare diversi gruppi di studenti dello stesso livello.

Fra "giochi di ruolo", video originali, canzoni e piccoli testi adattati a livelli di studenti, il lavoro sarà un modo ludico per arricchire il vocabolario, conoscere meglio la cultura italiana e l'Italia di oggi.

Per ogni "atelier", avrete la possibilità di scegliere la data .

La scelta di ogni livello si farà su 2 giorni e 2 Orari: dalle 09.30 alle 11.30 e dalle 18.30 alle 20.30.


Per una migliore organizzazione, siete invitati ad iscrivervi al più presto in una lista.

Durante le settimane riservate agli "ateliers" , i corsi "abituali" verranno sospesi.

Gli "ateliers" si terranno presso la sede della nostra associazione al 35 TER rue Gabriel Péri.